Cos'è il gioiellino?

Il Gioiellino (La Gemma)

"Il Gioiellino" (talvolta tradotto come "La Gemma") è una sutra, più precisamente una dharani, breve e concisa, venerata nel Buddismo Mahayana. Viene anche chiamata "Cintamanicakra Dharani".

Caratteristiche principali:

  • Breve e incisiva: La dharani è relativamente corta, rendendola facile da memorizzare e recitare.
  • Potere: È considerata molto potente e in grado di esaudire i desideri, proteggere dai pericoli e portare benefici spirituali.
  • Cintamanicakra: Il termine "Cintamanicakra" si riferisce a una ruota (cakra) che contiene il Cintamani, il gioiello che esaudisce i desideri. Questa immagine simboleggia la capacità della dharani di manifestare i benefici.
  • Benefici: La recitazione e l'ascolto della dharani sono ritenuti in grado di purificare il karma negativo, aumentare la saggezza, la compassione e la beatitudine. Si crede inoltre che possa migliorare la salute e la prosperità.
  • Figure associate: La dharani è spesso associata a Avalokiteshvara, il Bodhisattva della Compassione, nella sua forma di Cintamanicakra Avalokiteshvara. A volte è associata anche a Ksitigarbha.

Uso e pratica:

La recitazione de "Il Gioiellino" è una pratica comune in molte tradizioni buddiste Mahayana, tra cui il Buddismo tibetano e il Buddismo Shingon. La dharani può essere recitata da sola, come parte di un rituale, o come parte di una pratica di meditazione.

Importanza:

La sua popolarità deriva dalla sua promessa di benefici tangibili nella vita quotidiana, unita alla sua relativa semplicità rispetto ad altri sutra più estesi. Essa rappresenta un approccio accessibile al Dharma, che permette anche ai praticanti meno esperti di sperimentare i benefici spirituali.

Concetti importanti correlati: